L'Archivio di Stato venne istituito come sezione con DM 15 Aprile 1959 e divenne Archivio di Stato con il DPR n. 1409/1963, con il compito di raccogliere la documentazione storica di tutti gli uffici statali della provincia, relativa agli affari esauriti da oltre quarant'anni.
L'Istituto conserva un patrimonio documentario di circa quattordicimila unità, suddivisi in fondi, i più importanti dei quali sono: Atti Notarili, Prefettura, Cessato Catasto, Tribunale, Pretura e Questura, cui si aggiungono donazioni private di documenti e libri.
Si segnala la presenza di una ricca biblioteca specialistica con pubblicazioni relative alla storia sarda ed in particolare alle discipline archivistica, paleografica e diplomatistica.
La sede è ubicata nel cuore della città lungo le pendici del colle Sant'Onofrio, nella Via A.Mereu, 49.
AVVISO
Si avvisano i gentili utenti che il servizio di Sala di studio è disponibile nei seguenti orari:
Lunedì: 09:30-13:00 14:30-17:00;
Martedì: 09:30-13:00 14:30-17:00;
Mercoledì: 09:30-13:00;
Giovedì: 09:30-13:00 14:30-17:00;
Venerdì: 09:30-13:00.
Per accedere alla Sala di studio è necessario inoltrare una richiesta di prenotazione all'indirizzo mail dell'Istituto:
as-nu.salastudio@cultura.gov.it entro le ore 12:00 della giornata precedente l'ingresso (il venerdì nel caso di accesso il lunedì), sia per richieste di mattina che di pomeriggio.
Nella richiesta occorre indicare: l'oggetto della ricerca, l'eventuale documentazione da consultare e un recapito telefonico. L'Istituto darà successivamente conferma dell'accettazione.
NUOVE DISPOSIZIONI DI ACCESSO ALLA SALA DI STUDIO
Si avvisano i gentili utenti che in ottemperanza al decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, e all’Ordinanza del Ministero della salute del 28 aprile 2022 per accedere alla Sala di studio non è più necessario esibire il green pass, né indossare dispositivi di protezione delle vie aeree. L'utilizzo delle mascherine resta comunque raccomandato.
News
23/09/2023
Giornate Europee del Patrimonio 2023 - Patrimonio InVita
Dal vero al racconto, dal racconto al vero. Le esperienze e il mondo di Cosima nel patrimonio dell'Archivio di Stato di Nuoro.Leggi
19/07/2021
Nuove modalità per il servizio di fotoriproduzione
Utilizzo della piattaforma digitale PagoPaLeggi
Eventi
Giornate Europee del Patrimonio 2023 - Patrimonio InVita - Dal vero al racconto, dal racconto al vero. Le esperienze e il mondo di Cosima nel patrimonio dell'Archivio di Stato di Nuoro
23/09/2023
Domenica di carta 2021-“Le storie delle donne nelle carte d'archivio”
10/10/2021
Giornate Europee del Patrimonio 2021 - La cultura è inclusione
25/09/2021
"La Notte degli Archivi" - "A chi passeremo il testimone?", una staffetta culturale per riflettere sul tema del ricambio generazionale e sull'importanza delle fonti archivistiche
04/06/2021
Settimana della Protezione civile - La tutela dei beni culturali in caso di calamità naturali - La Task force “Unite4heritage”
16/10/2019